Problemi di allattamento al seno: quali sono e a chi rivolgersi

problemi allattamento al seno

L’Allattamento al Seno è un’esperienza naturale e importante, in quanto comporta numerosi benefici sia per il bambino che per la mamma. Purtroppo, però, può capitare che insorgano problematiche che potrebbero portare la neomamma a scegliere strade alternative.

Di fronte a questa situazione, è necessario darsi del tempo, poiché i problemi di Allattamento al Seno possono essere diversi e di apparente difficile soluzione, ma non sempre è così. È importante che ogni mamma provi ad affrontare queste sfide con lucidità, pazienza e costanza, senza perdere la fiducia in sé stessa.

In questo articolo, cerchiamo di approfondire questa tematica e di capire quali sono le principali problematiche legate all’allattamento e a chi bisogna rivolgersi per trovare soluzioni adeguate.

Quali sono i problemi più comuni dell’allattamento al seno?

Nei 4 mesi successivi alla nascita, l’Allattamento al seno è fondamentale per la crescita del neonato. Tuttavia, è opportuno ricordare che ogni donna e ogni neonato sono unici a modo loro, e dunque ogni problema che può insorgere durante il periodo dell’allattamento va affrontato in maniera specifica e personale. Ricordiamo che questa guida ha uno scopo puramente informativo, e non sostituisce in alcuni modo il parere dei nostri Specialisti, che sono sempre disponibili per una consulenza post-parto.

I problemi più comuni riguardanti l’Allattamento sono svariati e in generale riguardano il dolore al seno, la difficoltà di suzione da parte del neonato, una produzione eccessiva o insufficiente di latte, il reflusso del bambino e via discorrendo. Ognuna di queste problematiche, però, combinata o meno, può essere causata da situazioni diverse. Proviamo a studiare alcune di queste condizioni.

Mastite

La Mastite è un’infezione del seno che può essere causata da diversi fattori: batteri penetrati nel seno a causa dei capezzoli danneggiati, seni troppo pieni, svezzamento del bambino troppo veloce, eccessiva produzione del latto materno, dotti bloccati. Questa condizione può essere riconosciuta nel momento in cui la neomamma prova dolore, sensibilità al tatto e arrossamento sul seno, ma tra i sintomi troviamo anche febbre e brividi.

Problemi Allattamento al Seno: ingorgo mammario

Può capitare che i seni siano pieni di latte e che, a causa di un dotto bloccato, non riescano a svuotarsi, tanto da favorire uno stato doloroso e impedire l’allattamento del bambino. Anche in questo caso, i sintomi possono essere simili a quello di uno stato influenzale con mal di testa, dolori articolari, stanchezza e febbre.

Produzione insufficiente o esagerata di latte

In alcuni casi può capitare che ne venga prodotta un’eccessiva quantità di latte (iperlattazione) o, al contrario, una quantità troppo scarsa. Si tratta di situazioni abbastanza comuni nelle neomamme ma che, in una situazione di fragilità anche psicologica, posso trasformarsi in ostacoli insormontabili.

I sintomi che ci aiutano a riconoscere un problema nella produzione di latte sono i seni gonfi, le perdite di latte materno dal seno, la difficoltà da parte del neonato di attaccarsi e il rigurgito del bambino a causa dell’eccessivo flusso di latte assunto. Le cause possono essere diverse, generalmente queste situazioni possono dipendere dalla fase di crescita del bambino oppure dall’affaticamento della neo-mamma.

Problemi ai capezzoli durante l’allattamento al seno

Fin qui abbiamo compreso quanto il capezzolo sia la zona che, più delle altre, risente dell’Allattamento. Di base, sia subito dopo il parto che nei mesi successivi, i capezzoli diventano molto sensibili, per cui i dolori sono decisamente acuti. Tuttavia, quando persistono per lungo tempo, diventano intensi oppure compaiono segni come croste, irritazione o screpolatura, arrivando addirittura a sanguinare, la situazione va affrontata con l’ausilio di Personale Medico Specializzato.

Candidosi

Uno dei problemi che può presentarsi durante l’Allattamento al Seno è la Candida, un’infezione causata dalla Candida Albicans che si manifesta attraverso diversi sintomi: dolore intenso durante e dopo l’Allattamento, capezzoli lucidi che poi diventano rossi, capezzolo screpolato o lacerato. Può capitare che questa infezione venga trasmessa al neonato e può manifestarsi in modi diversi: macchie bianche sulla lingua o sulle guance, difficoltà nella suzione, micosi cutanea nella zona del pannolino.

Problemi con l’attaccamento al seno

Come detto precedentemente, la difficoltà da parte del bambino di attaccarsi al seno potrebbe essere uno dei problemi più comuni. Questo perché per alcune neomamme e per alcuni bambini potrebbe essere necessario del tempo per coordinare l’allattamento. In altri casi invece, la causa di questa difficoltà potrebbe risiedere nella nascita prematura del neonato, o nella sua eccessiva “pigrizia”.

Ma potrebbe dipendere anche dalla mamma che potrebbe avere capezzoli introflessi. Diciamo che le cause di difficoltà nell’instaurare una relazione serena tra mamma e neonato nella fase di Allattamento possono essere svariate, ma affermiamo anche con assoluta certezza che il supporto di uno Specialista potrebbe risolverne molte, se non tutte.

Ansia e depressione

Al di là delle problematiche prettamente fisiche, possono insorgere anche complicanze psicologiche atte a destabilizzare un corretto Allattamento al Seno. I cambiamenti fisici, ma anche ormonali, che caratterizzano le fasi Pre e Post Parto, possono indurre molte donne a fattori di stress e frustrazione, tali da generare senso di inadeguatezza, ansia e depressione post-partum. Ciò potrebbe provocare nel genitore l’esigenza di smettere di Allattare al Seno, creando un disagio anche per il proprio bambino. In questo caso è necessario evitare che ciò accada.

A chi rivolgersi per i problemi di allattamento al seno?

Ognuna di queste situazioni richiede un supporto post-parto tempestivo e personalizzato. È consigliabile rivolgersi a figure specialistiche competenti, quali l’Ostetrica, che possano intervenire e supportare le neomamme nella prima fase dell’allattamento al seno, così da indurla ad affrontare eventuali problematiche in maniera lucida ed equilibrata.

DMLab Infernetto, che si sta affermando con slancio nell’ambito delle consulenze e del supporto Pre e Post Parto, propone i nuovi servizi del Reparto di “Diagnostica Neonatale e supporto Pre e Post Parto” al fine di dare un supporto qualificato alla mamma, nelle diverse fasi della Gravidanza e del Post Parto, e al Neonato, nelle fasi immediatamente successive al parto. Per saperne di più, clicca il seguente link.