La Medicina dello Sport è una branca della medicina che si occupa di diagnosticare preventivamente eventuali patologie legate all’esercizio fisico. Ha ormai assunto un ruolo indispensabile nella preparazione degli atleti, professionisti o meno, soprattutto se sottoposti a particolari sforzi fisici. Ormai tutti i Centri Sportivi richiedono un certificato Medico Sportivo prima di accettare un’eventuale iscrizione.
La Visita Medica Sportiva, che si suddivide in due tipologie, Agonistica e non Agonistica, serve a prevenire patologie, spesso gravi, legate allo sforzo fisico. Consigliata, anzi raccomandata, a tutte le età, è un validissimo aiuto per diagnosticare precocemente, e quindi trattare, patologie silenti e asintomatiche che possono svilupparsi anche in individui molto giovani.
Le visite in Medicina dello Sport si suddividono in tre categorie:
Le rispettive visite mediche si svolgono in maniera diversa.
La VISITA NON AGONISTICA prevede:
La VISITA AGONISTICA prevede:
La VISITA AGONISTICA OVER 35 – 40 prevede:
In data 18 Gennaio 2022, la direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute ha approvato il protocollo emanato dalla FMSI per il ritorno all’attività sportiva agonistica in atleti COVID-19 positivi guariti.
I centri di Medicina dello Sport sono ora obbligati ad applicare quanto disposto dal protocollo, al fine di rilasciare il “via libera” alla pratica dell’Attività Sportiva Agonistica.