Tomografia Computerizzata (TC): come funziona e a cosa serve

tomografia computerizzata dmlab infernetto

La Tomografia Computerizzata (nota come TC) è una tecnica diagnostica medica che permette di avere immagini tridimensionali e dettagliate di una sezione interna (tomografia) del nostro corpo umano. La TC viene impiegata principalmente a scopo diagnostico e terapeutico, e si basa su radiazioni ionizzanti (un fascio di raggi X) che passano attraverso la sezione del corpo interessata.

In inglese è conosciuta con il termine Computed Tomography (CT), mentre in italiano per diversi anni è stata utilizzata la locuzione Tomografia Assiale Computerizzata: tuttavia oggi è desueta, visto che la tomografia non è più solo assiale, cioè condotta perpendicolarmente alla lunghezza del corpo. I numerosi avanzamenti tecnologici hanno permesso di avere macchinari in grado di generare immagini tridimensionali, perciò oggi si parla di TC.

A cosa serve la Tomografia Computerizzata?

Come detto precedentemente, la TC è una tecnica diagnostica che permette di avere immagini tridimensionali della sezione interna del nostro corpo che andiamo a studiare. Le tipologie di TC sono diverse e possono essere total body, con contrasto, addominale, toracico, angiografico e coronarico. In campo medico può essere utilizzata per individuare svariate condizioni, tra cui:

  • tumori maligni e benigni, con relative dimensioni, posizioni e diffusione
  • problemi vascolari, in quanto la TC può dare immagini dettagliate di arterie, vene e aneurismi al fine di scoprire eventuali problematiche
  • ingrossamento linfonodi
  • metastasi
  • guida in procedure chirurgiche e interventistiche
  • traumi come lesioni ossee, emorragie interne
  • malattie infiammatorie come infezioni, ascessi e altre condizioni
  • malattie dell’apparato muscolo scheletrico
  • diagnosi rapide in casi particolarmente acuti

In linea generale, la TC viene consigliata a persone che presentano:

  • possibile condizione medica con sintomi quali dolore, gonfiore, difficoltà respiratoria o simili
  • traumi
  • sintomi sospetti legati a un tumore
  • storia clinica che richiede un monitoraggio
  • rischi dati da determinate condizioni

Come funziona e quanto dura la Tomografia Computerizzata

Il funzionamento di questo esame diagnostico è molto simile alla Risonanza Magnetica: il paziente viene disteso lungo un lettino che poi viene fatto scivolare all’interno di un anello (Gantry) che emette i raggi X necessari per la creazione delle immagini tridimensionali. Tali raggi diventano più intensi a seconda dell’area del corpo attraversata, soprattutto per le sezioni più dense. Vale la pena ricordare che ogni zona anatomica viene colpita da ogni angolazione, proprio grazie all’anello, così da consegnare un’immagine nitida e dettagliata. Ovviamente, il paziente deve rimanere fermo e immobile per tutta la durata dell’esame.

In alcuni casi, può essere applicata la somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto per avere immagini di vascolarizzazione di organi e tessuti. Per altri esami invece questa somministrazione può avvenire per via orale, rettale o in un’articolazione. La durata della Tomografia Computerizzata varia dai 5 ai 30 minuti, in quanto dipende dalla complessità della procedura di analisi, della zona da scansionare e dall’utilizzo del mezzo di contrasto (che amplia notevolmente i tempi).

Visto che l’esame comporta l’utilizzo di raggi X, il medico valuta ogni singola storia clinica prima di utilizzare la TC, in quanto l’esposizioni alle radiazioni può aumentare il rischio di tumori o leucemie in relazione alla dose. Inoltre, il paziente potrebbe avere una reazione allergica al mezzo di contrasto, che però in questo caso non ha nulla a che vedere con la TC.

Come prepararsi a una Tomografia Computerizzata

Generalmente non è prevista alcuna preparazione per la TC, in quanto è necessario solo posizionarsi sul lettino e restare immobili per tutta la durata dell’esame diagnostico. Inoltre il paziente deve togliere vestiti, oggetti e accessori che hanno parti metalliche, in quanto rischiano di alterare la produzione dell’immagine. Nel caso in cui venga somministrato il mezzo di contrasto, la preparazione richiede un digiuno di almeno 6-8 ore.

Altresì, il paziente deve notificare al medico se sta assumendo farmaci di qualche tipo, se soffre di particolari condizioni (come malattie al cuore, asma o diabete), se presenta allergie, obesità, insufficienza renale, claustrofobia o se sospetta uno stato di gravidanza.

Scegli il servizio di Tomografia Computerizzata di DMLab Infernetto

DMLab Infernetto pone grande attenzione e professionalità nei confronti della Tomografia Computerizzata, per questo abbiamo deciso di investire su macchinare di ultima generazione per difendere la tua salute. Abbiamo scelto SOMATOM GO.TOP di Siemens, sistema che presenta nuovi standard di precisione diagnostica, comfort ed efficienza operativa. La scelta di DMLab Infernetto è ricaduta su questa tecnologia per diversi motivi:

  • Qualità delle Immagini e Precisione Diagnostica
  • Velocità di Scansione e Riduzione delle Dosi di Radiazioni
  • Comfort del Paziente.
  • Integrazione e Connettività per una gestione efficiente dei dati e una facile condivisione delle immagini con i nostri professionisti

Per un periodo limitato, i pazienti hanno la possibilità di effettuare una prenotazione con uno sconto del 20% su tutti gli esami TC. Clicca l’immagine per scoprire tutti i dettagli.

risonanza magnetica roma sud dmlabinfernetto